Carrello 0
4.

RICCI Angelo Maria

Le conchiglie. Poema

Roma, Marini, 1830

In 8, pp. XIX + (1b) + 143 + (5). Br. ed. Ed. orig. di questo poemetto didattico dedicato alle conchiglie divise dall’A. nelle quattro classi (bivalve, univalve, polivalve e fossili). Ricci indagò spesso il mondo della natura che poi celebrò nei suoi versi come nella Georgica de’ fiori: "Le conchiglie e la Georgica de Fiori possono dirsi ui due migliori poemi didascalici che sieno comaprsi dopo la Pastorizia" (Ricoglitore italiano e straniero…, 1837, p. 701". Nella prefazione del poema "ognuno vedrà che il sagace poeta si è fatto tesoro non solo delle osservazioni geognostiche di valentissimi fisici ragionatori, quali sono un Winston, un Burnet, un Buffon… ma ancora dei loro pensamenti per risalire da quelle alle geogoniche cioè per fondare un sistema tale che dalla primigenia struttura della terra e dalle modificazioni poi ricevute sia dall’azione del fuoco sia da quella dell’acqua ella sia passata successivamente alla superficie attuale e stratificazione sotto di essa…" (Antologia. Giornale di Scienze, Lettere e Arti, 1832, p. 104).

SKU: 30 n.425

250,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 12115 COD: 30 n.425. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo