In 16, pp. 35 + (1b). Fr. legg. brunito. Br. rifatta. Traduzione in dialetto napoletano della commedia molieriana "Les Precieuses ridicules": "ridotta ancora una volta ai suoi aspetti farseschi, e resa in versi, la trama della pièce molieriana non subisce eccessivi cambiamenti. Ciò che caratterizza più specificamente l’adattamento, se mai, è, come notò il Toldo ‘cette verve napolitaine débordant en tournures d’une malice vive et populaire’… Un’altra delle caratteristiche non trascurabili di questi adattamenti è il senso della teatralità che da essi emana. Non tutti i traduttori-letterati, all’epoca, ne erano in possesso". Spaziani, "Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII" pp. 416-417. L’A., Michele Zezza (Napoli, 1780-ivi, 1867), letterato napoletano di origine aristocratica pubblicò i Poemetti galanti e alcune farse dialettali. Buon conoscitore del teatro comico francese dal Seicento, fu affascinato in particolare dall’opera di Molière. Nel 1835 diede alle stampe tre adattamenti dialettali da altrettante pièces molieriane fra le quali, appunto, "Le bontoniste". "Catalogo di commedie, drammi, tragedia, rappresentazioni…", Napoli, 1865, 137, p. 16.
SKU: 38 n.6319
130,00 €