Carrello 0
4.

Enrico Casali

L’arte sotadea nella piccola letteratura del Verismo italiano. Discorso

Piacenza, Tipografia Marchesotti, 1881

In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 86 + (2 bianche). Pagine intonse. Alcune bruniture sparse alle pagine. Dedica autografa al verso del primo foglio bianco. Brossura editoriale. Discorso tenuto nel Teatro municipale di Piacenza il giorno 11 gennaio 1881. “Non molte cose nuove si dicono in questo libro contro il Verismo, che ciò neppure sarebbe stato possibile contro il gran discorrere che se ne è fatto. Ma il ch. Autore riuscì facilmente a mettere a nuovo anche le cose già considerate da altri…salvo che non ci piace il vederlo partecipare all’ammirazione del volgo letterario per certuni, quali, ad esempio, il Victor Hugo e il De Santis. Dalla erudita ed incisiva parola del Prof. Casali, il verismo italiano, già travolto nella polvere e ferito a morte, riceve quell’ultimo colpo, che nei bei secoli della cavalleria usava dirsi colpo di grazia” (La Civiltà cattolica, 1881, p. 598). L’arte sotadea del titolo fa riferimento a Sotade, poeta ateniese impuro, tanto che – ai tempi – sotadeo era diventato sinonimo di “osceno”. Per mala sorte, Sotade capitò tra gli Egizi e da questi, insieme ai suoi versi, fu chiuso in una cassa e buttato in mare. Con questa premessa, l’A. inizia una dura requisitoria contro il verismo.

SKU: 38 n.17662

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 99393 COD: 38 n.17662. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo