In 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicità + pp. numerate da 75 a 110 + IX-XII di pubblicità. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d’architettura fondata a Torino nel 1905 con l’intento di presentare le novità dell’architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiché la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 è direttore della rivista “Urbanistica” e dal 1933 al 1941 della rivista L’Architettura Italiana. In questo numero: Il concorso per la ricostruzione del Teatro Regio a Torino. In due numeri precedenti, del settembre 1937 e del gennaio 1938, era già stata data notizia del concorso ma in questo numero c’è un ricco approfondimento con presentazione di tutti i progetti. Nel 1936 un rogo distrusse il teatro Regio di Torino realizzato da Benedetto Alfieri nel 1740. Nel 1937 l’Amministrazione bandì un concorso pubblico per la ricostruzione del teatro. Si aprì, con questo atto, un lungo e travagliato iter che si concluse poi 36 anni dopo, quando nel 1973 venne inaugurato il nuovo teatro realizzato da Carlo Mollino e da Marcello Zavelani Rossi. I vincitori del Concorso del 1937 furono Aldo Morbelli e Robaldo Morozzo Della Rocca, il cui progetto è qui presentato insieme a quello degli altri partecipanti (fra i quali Sottsass, Cuzzi e Pifferi). Il progetto, approvato in una prima fase, si modificò col passare del tempo, richiedendo costi di realizzazione sempre più elevati in un continuo susseguirsi di varianti al progetto esecutivo del 1938.
SKU: 34 n.941
70,00 €