Carrello 0
3.

Mario Alberti

L’affarismo ebraico nella concezione sambartiana e nella sua genesi storica

Udine, Tipografia Domenico Del Bianco, 1913

In 4 (cm 19,5 x 27,5), pp. 16 + (2b). Omaggio autografo al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale da ‘Il Corriere israelitico’. Scrive l’Autore: ‘Orbene, se noi esaminiamo le statistiche della Russia, della Germania e dell’Austria, troviamo che in quasi tutti questi paesi circa la metà degli ebrei si occupa di commercio, un quarto d’industrie e il resto si ripartisce tra professioni diverse. Da queste percentuali si deduce che nell’ebreo v’è realmente nei tempi presenti una spiccata inclinazione per lo scambio delle ricchezze… Ciò che è interessante, invece, è di esaminare se queste innegabili attitudini commerciali e finanziarie degli ebrei dipendano da caratteristiche etniche oppure siano il prodotto d’influenze ambientali…’. L’Autore passa quindi ad analizzare quanto esposto da Werner Sambart nella sua opera Die Juden und das Wirtschaftsleben.

SKU: 38 n.12111

50,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 77663 COD: 38 n.12111. Etichette: , , .

Fai subito una domanda su questo articolo