In 8, pp. LVI + 105 + (1). Fioriture alle cc. Br. ed. con qualche mancanza ai piatti e al dorso. Poema epico dedicato alla libertà conquistata dai Napoletani a seguito dei moti insurrezuonali del ’20. Il titolo del poema trae spunto dall’elevazione "d’un picciolo busto di marmo rappresentante il Tasso e collocato in un grazioso tempietto presso al mare lungo il boschetto del gran passeggio di Chiaia in questa metropoli". Il poema è preceduto da un’ampia prefazione storica in cui sono rievocati i fatti che portarono alla conquista della costituzione napoletana e alla creazione del Parlamento, seppur entrambi di breve durata. Minieri Riccio, p. 243.
SKU: 30 n.288
250,00 €