Carrello 0
4.

R. Garofalo

La superstizione socialista. Secondo migliaio

Torino-Roma, Roux Frassati e C., 1895

In 8 (cm 14 x 22,5), pp. VIII + 280. Danni riparati al dorso. Brossura editoriale. Saggio in cui Raffaele Garofalo, seguace di Lombroso, ed esponente e portavoce dell’ambiente conservatore meridionale, entra direttamente in polemica con le posizioni politiche di Enrico Ferri rinvenendo nell’ideologia socialista nient’altro che una “superstizione” che non aveva nulla a che spartire con le posizioni della scienza positiva. Garofalo si presenta come un tardo apologeta dell’ancien regime, individuando la perfezione nell’aristocrazia cui egli apparteneva avendo il titolo di barone. Secondo Gramsci, Garofalo rappresentava la “vecchia tradizione del latifondista meridionale” che considera l’ineguaglianza sociale come un effetto dello sviluppo sociale e un “mezzo di progresso morale e intellettuale”.

SKU: 55 n.55

40,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 95404 COD: 55 n.55. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo