In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 376. Qualche brunitura sparsa alle pagine. Danni riparati al dorso. Forma al piatto anteriore, bruniture al piatto posteriore. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questo romanzo di Regina di Luanto, pseudonimo di Anna Guendalina Lipparini, scrittrice decadente nata a Terni nel 1862 e morta a Pisa nel 1914. Regina di Luanto è l’anagramma del suo nome da coniugata: Guendalina Roti. La morale ambigua e l’ipocrisia nella società tra Otto e Novecento sono temi ricorrenti nell’opera della scrittrice, che pubblicò i suoi libri in un arco di tempo che va dal 1890 al 1912. Ricordata da Luigi Russo come autrice “audace”, nota per il suo “successo morboso”, è stata in seguito dimenticata nelle storie della letteratura italiana. La scuola di Linda, il suo terzo romanzo, racconta la contrapposizione tra il mondo artificioso e malato dell’aristocrazia e quello emancipato e più autentico degli artisti vedendo l’arte come l’unico mezzo per affermare la propria individualità. La pittrice Valeria Faiuzzi vuole vendicarsi di una ex amica, Linda, che – attraverso una serie di sotterfugi – ha rovinato il suo rapporto d’amore con il musicista Eugenio Adriani. Valeria decide quindi di dipingere un quadro che immortala Linda, ridicolizzandola in una scena scabrosa, e mostrandola così agli occhi degli amici della contessa.
SKU: 55 n.1943
180,00 €