In 4 (cm 24 x 33,5), pp. 70 + (4) con illustrazioni in nero nel testo. Dedica autografa manoscritta al frontespizio di Francesco Randone che si firma con il suo pseudonimo il Maestro delle Mura. “Alimentata da ideali di socialismo umanitario, di misticismo e teosofia, fu la Scuola d’Arte Educatrice di Francesco Randone, operante nella capitale dal 1890, nella Torre XXXIX delle Mura Aureliane. La Scuola delle Mura, che ebbe momenti di grande visibilità nel 1911, quando prese parte con gli elaborati dei suoi fanciulli all’Esposizione Internazionale di Ceramica a Castel Sant’Angelo, e nel 1914, quando i corsi furono tenuti da Duilio Cambellotti, fu frequentata dalla Montessori e da futuristi, tra i quali Gerardo Dottori ed Eva Amendola Kuhn. Particolarmente intenso e duraturo fu il rapporto con Giacomo Balla, il quale partecipò ad alcune commissioni d’esame e, nel 1918, espose una raccolta di sue opere nelle sale della Scuola”. Artista, ceramista e pedagogo, Randone espone qui il proprio metodo di insegnamento dell’arte, che si fa educatrice dei figli del popolo, attraverso piccole illustrazioni intercalate al testo disposto in colonne sulla pagina. I vari paragrafi sono suddivisi negli argomenti: Arcane forze; L’idea francescana; Invenzione e imitazione; Le nostre lezioni; Elementi del metodo (arte vasaia infantile, il tornio, educazione figulina, la piastrella, vasi cuciti, ecc…); Architettura; Educazione spirituale; Il teatro simbolico; Il canto corale; Educazione fisica; La fabbrica del bucchero etrusco; ecc… (Cfr. S. Cigliana, Benedetta Cappa Marinetti e Ruzena Zatkova: due Futusriste tra sperimentalismo e teosofia”, Roma, Università La Sapienza, p. 162).
SKU: 34 n.1222
400,00 €