Carrello 0
4.

AA.VV:

La Rivista illustrata del Popolo d’Italia. Anno XXI. Novembre 1942

Milano, Alfieri e Lacroix, 1942

In 4 (cm 26,5 x 33), pp. 176 con riproduzioni fotografiche in bianco/nero, 3 tavole fuori testo, illustrazioni a colori, pagine pubblicitarie. Brossura editoriale. ‘La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia’ nasce nel maggio 1923 come supplemento illustrato del quotidiano “Il Popolo d’Italia” fondato nel 1914 a Milano da Mussolini e dal 1922 organo ufficiale del Partito Nazionale Fascista. Avviata e diretta da Arnaldo Mussolini (fino al 1928) e Manlio Morgagni, la Rivista è un mensile di lusso (bimestrale nei primi mesi fino al 1923) consacrato all’attualità politica e alla divulgazione culturale indirizzata ad un pubblico borghese. “Il periodico è stampato su carta patinata e rilegato in eleganti fascicoli di grande formato, nella definizione della coi fisionomia gioca un ruolo determinante la massiccia presenza della fotografia, solitamente d’agenzia o d’autore e con cliches Alfieri & Lacroix. Morgagni – stretto collaboratore di Mussolini – ne firma gli editoriali, illustrati da Mario Sironi: vi scrivono di cronaca Dinale, Polverelli, Dini, Domenichelli… La testata manifesta una sensibile attenzione a grafica e comunicazione visiva. Se da un lato si avverte l’influenza dell’estetica di Sironi, presente su ogni numero nelle vesti di disegnatore, è Marco Luigi Poli, protagonista della stampa periodica illustrata dell’epoca, esperto di fotografia e aggiornato alle più attuali espressioni delle avanguardie internazionali, a determinar ne strettamente l’orientamento visivo. Segnalato come redattore, è di fatto il direttore artistico del mensile, per il quale coordina un gruppo di artisti e graphic designer d’eccezione, tra cui Buffoni, Carboni, Munari, Schawinsky, Nizzoli, Boggeri, che negli anni trenta realizzano disegni, composizioni grafiche e fotomontaggi per copertine e pagine interne, conferendo alla rivista un taglio modero e sperimentale…” (“Arte moltiplicata, L’immagine del ‘900 italiano nello specchio dei rotocalchi”, 2014, p. 336). In questo numero: Fotocronaca del Ventennale con grande riproduzioni fotografica del Battagliano M schierato su tripla pagina; Roberto Suster, La perfetta antitesi. Roma e Mosca; Diversi articoli con fotocronaca della guerra (Sommergibili italiani, Guardia sulle coste della Manica, il fronte russo, la gigantesca lotta di Stalingrado, il problema dei prigionieri di guerra; ecc…); Bruno Corra, Marinetti, poeta della guerra vissuta; Le opere d’arte in assetto di guerra (sulla conservazione delle opere d’arte); articoli relativi all’economia, all’agricoltura e all’industria: La coltivazione razionale delle bietole; La Montecatini per l’alimentazione dei suoi operai; Un ventennio di lavoro Fiat nel potenziamento dell’Italia industriale; Fiat-Mirafiori. Fabbrica nuova del tempo fascista; Terni. Ilva; Ansaldo; Odero. Terni. Orlando; S. Giorgio (con illustrazioni a colori a piena pagina di Micaelles); ecc…

SKU: 34 n.1095

200,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 106323 COD: 34 n.1095. Etichette: , , .

Fai subito una domanda su questo articolo