In 8 (cm 19,5 x 26,5), pp. (4) + 28 + (8). Nelle 8 pp. finali non numerate incluse le 2 tavole con figure entro tondo incise all’acquaforte. Brossura rifatta con carta coeva con annotazioni manoscritte al contropiatto posteriore. Rara operetta di Emanuele Tesauro, ancora più rara a trovarsi completa delle 4 carte finali (1 bianca + 1 di testo + 2 tavole), con il panegirico sacro pronunciato in lode del cardinale Maurizio di Savoia, fondatore del noviziato dei Gesuiti a Chieri. “Fin dal terzo decennio gran parte della cultura emblematica veniva elaborata da Emanuele Tesauro, allora attivo nella Compagnia di Gesù. Il giovane retore costruiva le basi del suo potere intellettuale celebrando la magnificenza ducale definita ‘ornamento dei Prencipi’ in un panegirico sacro dedicato a Carlo Emanuele I, edito per la fondazione, voluta dal cardinale Maurizio di Savoia, del noviziato gesuitico a Chieri, nel 1627. Il richiamo alla magnificenza romana ed alla sua forma simbolica, l’anfiteatro Flavio, e il confronto a favore delle magnificenze di recente fondazione sabauda, sacre e profane, consente di seguire, attraverso il testo di Tesauro, i ben più complessi percorsi culturali finalizzati all’allargamento del prestigio di corte ed al riconoscimento della esemplarità della cultura moderna accanto a quella classica. In questo clima di prevalenza morale e nel culto della magnificenza si fonda l’educazione del Principe cui aderiscono ‘i luminari dell’erudito cielo di Maurizio’…” (Giovanni Romano, “Figure del Barocco in Piemonte: la corte, la città, i cantieri, le province”, 1988, p. 47).
SKU: 55 n.1355
450,00 €