Carrello 0
3.

LIGNANA Giacomo

La filologia al secolo XIX

Napoli, Detken e Rocholl, 1868

In 16, pp. 69 + (1b). Br. ed. Testo in cui il sanscritista Giacomo Lignana si opponeva all’hegelismo proponendo una storia filologica nella quale "attraverso la mediazione herbertiana e degli herbertisti maestri della Volkerpsychologie, poneva al centro l’opera di Guglielmo di Humboldt e i suoi insegnamenti sulla relazione tra parola e pensiero, lingua e civiltà, filologia e storia" (F. Tessitore, Istituzioni ed elites culturali…). Lignana traccia una panoramica degli studi classici dal Rinascimento all’Ottocento individuando il valore critico-testuale della filologia e della critica diplomatica, mostrando il nesso tra l’intensità della vita politica e religiosa e la fioritura della filologia, indicando in Muratori, Vico, Visconti e Leopardi i campioni della filologia italiana.

SKU: 38 n.6325

50,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 12304 COD: 38 n.6325. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo