4 volumi rilegati in 2 tomi (cm 10 x 15,5), pp. VIII + 13-184 con 1 ritratto all’antiporta inciso in litografia raffigurante l’Autrice; (4) + 180; (4) + 180; (4) + 276. Legatura coeva in mezza pelle con qualche segno d’uso. Nel primo tomo, dopo l’introduzione numerata in romani (pp. VIII), inizia il romanzo (la prima pagina è 13, non sembrano mancare pagine intermedie tra VIII e 13, quindi probabile errore di numerazione dei fogli). Nonostante al frontespizio dei volumi compaia l’indicazione di “Prima versione italiana. Prima edizione”, non si tratta della prima edizione italiana. Difficile stabilire quale sia la vera prima edizione italiana uscita in ogni caso poco dopo l’edizione americana del 1852. Nello stesso anno, infatti, in piena Italia pre-unitaria, apparvero una traduzione italiana, a Torino, pubblicata da il quotidiano “Il Risorgimento” e una a Venezia nella “Gazzetta uffiziale”. A Genova, il quotidiano “Mediterraneo” ne pubblicò una versione in francese a puntate. A queste pubblicazioni su rivista seguì una grande fortuna editoriale. La prima edizione in volume fu con tutta probabilità quella pubblicata a Torino, presso Fontana, cui seguirono quella di Milano, di Borroni e Scotti, e quella fiorentina di Mariani. Prima della fine del secolo già 25 edizioni furono pubblicate in tutta la penisola di cui 16 solo a Milano. (Cfr. “Stranieri all’ombra del Duce. Le traduzioni durante il fascismo, Franco Angeli, 2019).
SKU: 40 n.5268
120,00 €