3 voll. in 8 rilgati in 1 tomo, pp. XI + (1b) + 248; 228; 271 + (1b). Mancanza restaurata nella parte superiore dell’ultima carta del I vol. (indice) con lesione parziale del testo. Legatura in mz. tl. coeva con abrasione di una parte rivestimento di carta dei p. ant. in cartonato. Bell’esemplare in barbe eccettuati i difetti segnalati. Ed. orig., assai rara, di questo ponderoso trattato teoretico sull’arte rappresentativa concepita "per abbattere… il fanatico empirismo" dei cultori dell’arte. Quest’opera, meno nota rispetto ai trattati di Morrocchesi, Gaetano Bazzi, Alamanno Morelli o Gattinelli si inserisce nella trattatistica ottocentesca sull’arte del recitare e analizza la declamazione e la mimica. Molto interessante e metodico, un vero e proprio catalogo, è la parte riservata ai vari gesti della bocca, delle ciglia e delle palpebre, della testa e del viso, delle gote e delle narici, oltre ai gesti chironomici, con relativa correlazione dei significati attribuiti a ciascun gesto: digrignare i denti ovvero collera, mordersi le labbra ovvero ira repressa, piegare all’ingiù gli angoli delle labbra ovvero essere ignari di qualcosa, distendere l’indice sulle labbra ovvero silenzio o segretezza, ciglia abbassate ristrette ovvero odio, ecc… Il secondo volume è interamente riservato all’indagine espressiva del binomio declamazione-mimica con l’analisi puntuale dei vari sentimenti e il corretto modo di esprimerli. L’ultimo volume contiene una ricosgnizione storica dell’arte teatrale, dei diversi generi, della mnemotecnica… Rivera, Memorie scritt. aquilani, p. 64.
SKU: 33 n.1683
200,00 €