Carrello 0
1.

C. Perazzi

Intorno ai giacimenti cupriferi contenuti nei Monti serpentinosi dell’Italia centrale

Torino, Stamperia Reale, 1864

In 4 (cm 22 x 29), pp. 42 con 1 tavola finale ripiegata. Brossura muta coeva. “Nel catalogo si ricordano tra le altre parecchie rocce argillose, pisolitiche, passanti alle serpentine affanitiche, che riscontrai identiche nel Bobbiese: nella Memoria si mantengono le distinzioni cronologiche e litologiche dei geologi toscani, si descrivono accuratamente i giacimenti cupriferi, già illustrati dal Savi e quelli di val Petronia, di monte Loreto, di Casali, Gallinara e Levanto, nella Liguria orientale. Riconosce l’autore la massima analogia tra questi giacimenti minerari toscani e liguri; quantunque le rocce eruttive, alle quali si collegano sieno abbastanza diversamente distribuite…. I giacimenti cupriferi hanno la forma di filoni e sono a ganga quarzosa e spesso listati, nella eufotide e nella diorite; mentrechè gli stessi filoni nelle serpentine e nei gabbri si sfasciano e si convertono in arnioni e in lastre non continue, involte in sottile lamina serpentinosa (Recensione in ‘Memorie della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche…, 1878, p. 685).

SKU: 38 n.15761

70,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 92209 COD: 38 n.15761. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo