Carrello 0
4.

Anonimo

Industria Legni curvati di Carlo Ratti, Lissone (Catalogo)

Lissone, Stampati Arienti, 1955

In 8 oblungo (cm 33 x 23,5 circa), pp. (4) con 37 tavole con illustrazioni a colori al recto, raffiguranti mobili in vari ambienti domestici, con caratteristiche tecniche al verso. Legatura editoriale con spirale plastificata al dorso, piatti in cartonatura. Non datato ma ascrivibile alla seconda metà degli anni Cinquanta (al piatto anteriore compare il riferimento al Compasso d’oro del 1954 con presentazione dei “pezzi curvi di nostra produzione”). “Carlo Ratti (1890-1960) esordisce come scultore ligneo. Le sue piccole sculture di fanciulle in movimento sono scolpite nel legno con tale virtuosismo da sembrare modellate. Dalla scultura in legno al mobile intagliato il passo è breve. Nel 1922 apre a Monza con il fratello Mario un laboratorio di ebanisteria ed espone alla prima Biennale delle Arti decorative di Monza del 1923 un salotto di gusto secessionista. Sperimenta in questa occasione il compensato curvato per gli sportelli ricurvi di due mobili vetrina. L’azienda, specializzata nella produzione di mobili intagliati, è molto attiva. Si ingrandisce: negli anni Trenta conta un centinaio di addetti. Ratti, adeguandosi al gusto del momento, intraprende la produzione di mobili impiallacciati in radica di noce, moderni o in stile, che lui stesso disegna. Nel 1939 si trasferisce a Lissone, dove, coadiuvato dai figli Piera e Angelo e dal genero Piero Berruti, continua a produrre camere da letto e camere da pranzo, economiche ma pretenziose, per lo più in stile Chippendale, come vuole la moda più deteriore. Se in questo campo Ratti si dimostra convenzionale, si riscatta per la passione con cui affronta lo studio della curvatura del legno” (De Guttry, Maino, “Il mobile italiano degli anni Quaranta e Cinquanta”, 1992, p. 248).

SKU: 44 n.6112

70,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 109701 COD: 44 n.6112. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo