Raccoglitore in tela verde (qualche alone leggero ai piatti), con anelli in metallo, cm 14,5 x 19, all’interno 7 fogli introduttivi con un testo dal titolo “Perché nelle costruzioni italiane il marmo, salvo rare eccezioni, è considerato materiale di lusso?”; seguono 21 fogli in cartoncino con riproduzioni fotografiche in bianco/nero di edifici, palazzi, case, chiese in cui sono stati realizzati lavori con il marmo vicentino, seguono 24 fogli con riproduzioni fotografiche a colori di varie tipologie di marmo intercalati da schede e tabelle con dati tecnici. In fine aggiunti alcuni fogli bianchi per annotazioni. Catalogo non datato, ma ascrivibile al 1951 circa (questa è l’ultima data che compare nel testo) dell’Industria dei marmi vicentini di Chiampo (Vicenza). Fondata nel 1906, l’Industria Marmi Vicentini nasce per lo sfruttamento con criteri moderni dei vasti giacimenti di Chiampo e delle Prealpi venete. Sin dai tempi antichi, si tratta di una zona i cui marmi godevano di notevole fama, e già erano escavati in epoca romana.
SKU: 44 n.4819
150,00 €