In 8 (cm 16 x 21,5), pp. 160 (le prime VI in romani) con un bifoglio sciolto conservato in fine con pubblicità editoriale di altre due opere di Evola, “Saggi sull’idealismo magico” e “L’uomo come potenza”, con raccolta di giudizi critici. Brossura editoriale con qualche brunitura ai piatti. Edizione originale di questo saggio pubblicato da Evola, non ancora trentenne, nel 1928, e che in seguito disconobbe. Si tratta di un pamphlet fortemente polemico che risente degli umori del tempo e che si inserisce nel dibattito preconciliare alimentandosi della tradizione gnostica e orfica, pitagorica, della metafisica orientale e del buddismo. L’opera, che riprendeva alcuni articoli apparsi nel 1926-27, voleva essere una messa in guardia per il fascismo contro le risoluzioni dei Patti Lateranensi che avrebbero nuociuto alle potenzialità imperiali del Regime mussoliniano.
SKU: 40 n.5610
200,00 €