In 16, 3 voll., pp. LXXX + 470; XLIV + 404; VIII + 504 + (14). Mancanza al margine inf. est. del p. ant. e danni rip. al d. del I vol. Rosicatura al margine sup. del p. post. e delle ultime 2 cc. del II vol. Danni rip. al d. e gore al p. post. del III vol. Br. ed. Seconda edizione dell’epopea sanscrita ‘Ramayana’, contenente la summa delle più remote tradizioni ariane, attribuita a Valmiki. Il traduttore, l’orientalista e linguista Gorresio, soggiornò a Londra per lavorare presso la East India House e la Royal Society, dove erano conservate importanti collezioni manoscritte sanscrite. Nel 1843 fu in grado di pubblicare il primo volume del suo testo sanscrito del ‘Ramayana’, accompagnato da una fondamentale introduzione in cui egli affronta tutte le maggiori questioni storiche, letterarie, linguistiche e interpretative legate a questo grande poema. Fecero seguito – solo nella prima edizione -altri nove volumi, in cui Gorresio accompagnò il testo originale con una traduzione italiana. L’edizione fu realizzata a Parigi dall’Imprimérie Impériale in 10 volumi in-ottavo, e fu seguita da una seconda edizione di lusso, effettuata per ordine del governo sabaudo in soli 50 esemplari in quarto. La seconda edizione in tre voll. del ’69-70 contiene la sola traduzione del testo.
SKU: 41 n.142
250,00 €