3 volumi in 8 (cm 19 x 26, 5 circa, il secondo e il terzo leggermente più grandi), pp. 110 + (2) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero e 1 tavola ripiegata fuori testo; 112 + (4) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero; 152 + (4) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero nel testo e con 3 carte a colori più volte ripiegate nella tasca finale: carta geologica, glaciologica e del territorio del Parco. MANCA LA CARTA nella tasca finale del secondo volume. Bruniture diffuse alle prime e alle ultime pagine del secondo volume. Brossure editoriali con illustrazioni applicate al piatto anteriore. I tre volumi, editi tra 1925 e 1932 (il secondo volume, non datato, è ascrivibile al 1927/28) di quest’opera curata dalla Commissione Reale del Parco. Il volume del 1925 è di fatto la prima monografia dedicata al Parco istituito con Regio decreto il dicembre 1922. Argomenti. Volume I: Le origini del Parco ed i primi lavori; La flora del Gran paradiso. Divagazioni e considerazioni di un botanico di Oreste Mattirolo; Come si potrà proteggere e valorizzare la flora officinale e aromatica del parco; Cenni sulla fauna; Orografia; Geologia e mineralogia; Storia e leggende; Alpinismo e Club Alpino. Volume II: Cenni sulla vita del parco; Attorno al Gran Paradiso in aeroplano; Sulla coltivazione delle piante aromatiche; Spigolature botaniche nella Valsavaranche; Bibliografia botanica del Parco Naz. del Paradiso; Prima conoscenza della Fauna del Parco. Coleotteri; Lepidotteri; Lombrichi; Le Valli dell’Orco e della Soana nell’epoca glaciale. Volume III: Notizie sull’istituzione; Schema geologico; Sull’organizzazione del parco; Spigolature botaniche; Secondo contributo alla conoscenza della fauna del parco. Lepidotteri; Imenotteri; Formiche; Ortotteri e Dermatteri; ecc…
SKU: 55 n.2250
280,00 €