In 4 (cm 23 x 30), pp. 156 + (2) con fotografie in bianco/nero intercalate al testo, 16 tavole fotografiche fuori testo in bianco/nero, 4 tavole a colori fuori testo con velina di protezione, e 30 tavole ripiegate fuori testo con piante dell’edificio. Tutta tela editoriale con titolo in riquadro fustellato. Si acclude bifoglio dedicato alle vernici Duco utilizzate nella costruzione. Edizione originale di questa monografia caratterizzata da un ricco apparato iconografico. Come indicato al colophon le fotografie qui confluite furono fatte da Felice Porta, dall’ingegnere P. G. Bosisio e da Antonio Rambaldi. Di grande interesse oltre alla descrizione della parte architettonica, opera dello studio Ponti, anche le descrizioni della realizzazione dei mobili ad opera di Ponti e di Pulitzer-Finali. Le parti tecniche come gli impianti di condizionamento, elettrici, di posta pneumatica sono ampiamente rappresentati sia nelle molte illustrazioni che nei capitoli loro dedicati. Bell’esempio di monografia di architettura che racconta con attenzione questo esempio di razionalismo italiano anche attraverso la realizzazione grafica del libro e l’impostazione delle fotografie. Il palazzo, realizzato tra il 1935 e il 1938, è considerato uno dei manifesti della modernità italiana oltre a una delle opera più significative di Ponti. Grillo, ‘Il libro fotografico italiano 1931-1941′, pp. 192-193. ‘Catalog of the Library of the Museum of Modern Art: A’, 1976, p. 315.
SKU: 29 n.5179
400,00 €