Carrello 0
3.

(AGNELLI Giovanni Girolamo)

Il limbo di Engildo Eleusiniano. Canti sei

Venezia, Orlandini, 1748

In 8, pp. 279 (ma 179 per errore di stampa) + (1) di errata con 1 tav. all’antip. inc. all’acq. da Andrea Bolzoni da un soggetto del Garofalo. Nome dell’A. manoscritto al controp. ant. Cartonat. muta coeva rustica con titolo manoscritto al dorso. Bell’esemplare. Ed. orig. di questo poema in ottava rima scritto da Girolamo Agnelli, fratello di Jacopo, originario di Ferrara, stampato con lo pseudonimo arcadico di Engildo Eleusiniano, in cui si racconta la discesa al Limbo di Cristo per liberare le anime dei Santi Padri. L’opera venne ristampata con l’aggiunta di un settimo canto nel 1768. "La materia dello accennato poema è tratta da quelle due parole del Simbolo apostolico, Descendit ad Inferos: e però introduce nel primo de’ detti sei canti… per occasion delle quali egli ha gentilmente innestata nel suo Componimento la storia di Mosè, e la genealogia de’ primi nostri padri. E come il primo canto non si estende, che fino a Mosè, così nel secondo si parla de’ seguenti patriarchi, Giudici e Regi d’Istraello…". Della Storia e Della Ragione D’Ogni Poesia, I, p. 228. Cfr. Gli Scrittori D’Italia cioè Notizie Storiche…, I, p. 193. Melzi, I, p. 356

SKU: 33 n.1839

200,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 14977 COD: 33 n.1839. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo