In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 10 + (2b). Brossura editoriale. Noto discorso parlamentare dell’11 marzo 1947 in cui Benedetto Croce esprime un giudizio critico nei confronti della nascente costituzione, vista come il risultato dei diktat dei maggiori partiti, un progetto privo di coerenza e armonia che ha dato come esito una “mirabile concordia di parole e discordia dei fatti”. Motivo di critica fu inoltre il punto in cui si sanciva che il rapporto tra Stato e Chiesa era regolato dai Patti Lateranensi, visto come uno “stridente errore logico” nonché “scandalo giuridico” sia perché i Patti Lateranensi nascono nel 1929 per volontà di Mussolini e poi perché di fatto si stabiliva una norma che non poteva essere modificata per volontà unilaterale dello Stato, una sorta di rinuncia dello Stato alla sovranità (secondo Calamandrei). Di grande rarità.
SKU: 29 n.4459
200,00 €