Carrello 0
4.

Gualfardo Bercanovich (librettista), Carlo Pedrotti (compositore)

Il favorito. Tragedia lirica…da rappresentarsi al Teatro Regio di Torino nel Carneval-Quaresima 1869-70

Torino, Tipografia Teatrale di B. Som, 1869

In 16 (cm 11 x 17), pp. 39 + (1 bianca). lievi fioriture ai piatti e piccola mancanza al piatto anteriore. Edizione originale del libretto del melodramma di Gualfardo Bercanovich musicato da Carlo Pedrotti andato in scena al Teatro Regio di Torino nella stagione 1869-70. Compaiono i  nomi degli interpreti. “Il Maestro Pedrotti nello scegliere il Favorito ha proceduto con qualche inconsiderazione. Tuttochè lavoro di un maestro di musica, il signor Gualfardo Bercanovich, e sufficientemente ben disposto per la scena, manca d’interesse nell’argomento e presenta caratteri antipatici o indifferenti. Elena, zarina di Russia, per disfarsi della legittima erede del trono, la principessa Olga, che dimorava inconscia del suo rango in Firenze, la fa condurre in Russia dal suo favorito, il quale fingendo d’amarla se n’è invaghito davvero, e n’è corrisposto: alla zarina questo amore è più potente stimolo al delitto e sotto gli occhi stessi del favorito fa uccidere la sventurata rivale in amore ed in regno…Perciò la musica del Pedrotti pare a noi si risenta delle pastoie del libro, se gli fu dato ottenere sulle nostre Regie scene un trionfo veramente straordinario, molta parte di esso vuolsi riverberare sulla eccellente esecuzione, sulla fama dell’autore, sui servigi da esso prestati come maestro concertatore e direttore d’orchestra, e finalmente sulla squisitezza della fattura. La sinfonia, molto originale nella forma, il coro primo d’introduzione, uno dei pezzi più salienti dello spartito, un’aria per basso con cori, la romanza del baritono, la canzone del tenore, improntata di brio e di festività, un coro nel secondo atto con una preghiera pure a voce di basso, e tutti i pezzi concertati a tre, quattro e più voci, sono di per sè stessi meritevoli di grandissimo plauso e stabiliscono la riputazione dello spartito: ma la grandiosità dello strumentale, le ricchezze armoniche, le imponenti combinazioni fonali si trovano sciupate intorno ad un argomento che non desta alcun interesse, ed anzi in qualche punto genera profondo disgusto” (“Rivista contemporanea”, vol. 61, 1870, p. 144).

SKU: 38 n.19046

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 98799 COD: 38 n.19046. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo