Carrello 0
4.

Antonio Rossi

I viaggi danteschi oltr’alpe. Studio

Torino, Unione Tipografico editrice, 1893

In 8 (cm 13 x 20,5), pp. 158 + (1) di errata + (1 bianca). Brossura editoriale. “Fra le infinite questioni che ai nostri giorni pullulano e ripullulano nel campo degli studi danteschi l’A. ne ha scelto una fra le più importanti e che si meritano veramente lo studio più attento e severo. E ci piace asserire che a trattare il non facile tema egli si è accinto con una preparazione diligente e sicura… Nel cap. I l’A. riassume la storia delle opinioni principali manifestate dai dantisti sui viaggi oltr’alpini di Dante e troppo in breve, ci sembra, sebbene egli intenda più di segnare le linee salienti di questa storia, che in particolari minuti. Alla questione se l’Alighieri siasi recato a Parigi, l’A. risponde affermativamente nel II capitolo fondandosi in modo speciale sulla testimonianza di G. Villani che accoglie gli apprezzamenti e le conclusioni del prof. Cipolla. Alle opinioni del dotto professore il Rossi si accosta, fin troppo pedissequo, anche nel Capitolo III, dove, dopo considerato l’accenno di Dante alla ‘bella Clemenza’, figlia di Carlo Martello… conclude che il poeta dovette recarsi a Parigi durante l’esilio, e probabilmente fra il 1316 e il 1318. Il Cap. IV è tutta una confutazione della critica troppo negativa del Bartoli e di V. Imbriani circa il viaggio di Dante a Parigi, simile al Cap. VI. Il capitolo V è inteso a dimostrare la probabilità d’un viaggio dell’Alighieri in Provenza, ricavata dal noto accenno ai sepolcri di Arles. Chiaro ed accurato, il lavoro del R. ci sembra più un’esposizione lodevole, fatta con qualche novità d’argomenti…” (Costanzo Rinaudo, “Rivista storica italiana”, vol. 11, p. 323).

SKU: 55 n.144

100,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 95564 COD: 55 n.144. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo