Carrello 0
1.

Enrico Cimbali

I partiti politici in Italia. Lettera al Comm. Francesco Crispi

Roma, Forzani e C., 1881

In 8 (cm 16 x 24), pp. 59 + (1b). Brossura editoriale con danni riparati ai piatti, foro al piatto anteriore e segni d’uso ai piatti. Enrico Cimbali (Bronte, 1855 – Messina, 1887) si laurea in giurisprudenza all’Università di Catania nel 1876: “tra coloro che a tanta impresa si sono accinti è da annoverare il signor Enrico Cimbali, uomo finora oscuro nella palestra politica, perchè, come di sè stesso scrive, sine ira et studio, ma ingenuo liberale e devoto di Francesco Crispi, a cui ha dedicato, in forma di lettera, quest’opuscolo nel quale propone i concetti suoi ed espone le sue speranze…” (La Civiltà cattolica, 1881, p. 713).  Secondo Cimbali “la vita politica in Italia non esiste che di nome, la gran massa del paese… dovrebbe essere ispiratrice e vindice dell’indirizzo generale del Governo, ma non vi prende parte alcuna…”. Il Governo è rappresentante e rappresentato allo stesso tempo e tutti gli uomini che entrano in Parlamento provengono dalle banche, dagli affari, dalle professioni, dall’insegnamento nutrendo odio verso i nobili e verso il clero.

SKU: 38 n.16380

50,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 94095 COD: 38 n.16380. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo