Carrello 0
4.

Aurelio Caminati

I matti del Lissandrino. Trascrizione animata del quadro Il carro dei matti di Alessandro Magnasco. Riattualizzazione del mito artistico fuori e dentro le strutture di un teatro

Genova, Stamperia Debernardi, 1976

In 4 (cm 21 x 28,5 circa), pp. 47 stampate al solo recto. Pieghetta all’angolo superiore del piatto posteriore e dell’ultimo foglio. Brossura editoriale. Introduzione in italiano/inglese di Enrico Pedrini con riproduzioni fotografiche in bianco/nero nel testo. Pubblicazione a cura del Teatro della Tosse che, attraverso il ricorso alla fotografia e al testo, descrive l’azione scenica svoltasi a Genova nel 1976 dal titolo ‘I matti del Lissandrino’. Si trattava di un’azione ‘immaginativa, pittorica compiuta nell’area adiacente al Teatro della Tosse mediante la trascrizione del rito sociale periodico del trasporto dei malati di mente da luogo a luogo come si legge nel dipinto Il carro dei matti di A. Magnasco’ di cui compare anche una riproduzione nel libro. La trascrizione in azione scenica si deve ad Aurelio Caminati, pittore impegnato politicamente che iniziò la sua attività come pittore realista, in seguito passò a raffigurazioni larvali e fantasmiche vicine alle suggestioni baconiane. Negli anni ’70 si avvicina a soluzioni pop e iperrealiste fino alla simulazione della tecnica fotografica.

SKU: 29 n.5204

100,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 111137 COD: 29 n.5204. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo