In 4 (cm 23,5 x 33), pp. 200 circa non numerate (la numerazione dei vari fascicoli conserva quella originale in quanto estratti dalla Rivista). Legatura editoriale in piena tela gialla con piccola abrasione al margine superiore del piatto anteriore. Testo introduttivo di Cesare Zavattini. Pubblicazione che raccoglie tutti i fotoreportage pubblicati nella rivista “Cinema nuovo”. Questi fotoducumentari, la cui impaginazione era curata da Albe Steiner, differiscono da altri fatti all’epoca su riviste quali Epoca o l’Europeo. La fotografia qui assume un ruolo peculiare non solo per il ritorno al neorealismo, avvertito come “necessario”, ma come progetto più generale di riformulazione e rigenerazione della stessa cultura visuale nel segno di quel “terremoto della visione” già auspicato da Zavattini 10 anni prima sulle pagine di “Cinema”, quale “espressione di una specificità italiana, di un nuovo possibile visivo oltre le retoriche classiche della rappresentazione, e dove il fotografo assume adesso una funzione politica oltre che testimoniale, informativa”. Fra i fotoducumentari presenti: La terra di Lorca di Emilio Tadini e Carlo Cisventi, Le invasate di Chiara Samugheo e Emilio Tadini, Ieri hanno vinto così di Cecilia Mangini, Beatrice e Maorina di Gaby Lalonde, 25 persone di Cesare Zavattini e Paul Strand (sugli abitanti di Luzzara immortalati in ‘Un paese’), L’operaio del porto di Emilio Tadini e Carlo Cisventi, Narrare la Lucania di Ernesto De Martino e Benedetto Benedetti, I bambini di Napoli di Chiara Samugheo e Domenico Rea; ecc… Cfr. S. Arilotta, “Mezzogiorno a fuoco. L’immagine del meridione nella stampa illustrata del secondo dopoguerra”, 2023.
SKU: 29 n.5180
200,00 €