In 8 (cm 20 x 26,5), pp. (18) + 287 + (1 bianca) compresa una tavola illustrata all’antiporta incisa all’acquaforte raffigurante San Paolino nell’atto di benedire i fedeli e, sullo sfondo, una parziale veduta in alcune bibliografie attribuita a Lucca. Etichetta di ex libris applicata al contropiatto anteriore. Edizione originale, postuma, di quest’opera di Francesco Maria Fiorentini, pubblicata dal figlio Mario. Fiorentini, erudito lucchese, gentiluomo, medico ed antiquario, fu il primo ad interessarsi alle origini del Cristianesimo nella Tuscia toscana in quest’opera tesa a dimostrare la priorità della cristianizzazione di Lucca e la storicità del protovescovo lucchese Paolino. La Tuscia Longobardorum, diversa dalla Tuscia Romanorum, della zona del Viterbese, fu quella regione geografica che poi prenderà il nome di Toscana e che abbracciava tutto il bacino dell’Arno. Moreni, p. 374.
SKU: 30 n.1346
350,00 €