Carrello 0
3.

Colocci Adriano

Gli zingari. Storia d’un popolo errante

Torino, Loescher, 1889

In 8 grande, pp. (6) + 419 + (3) con ill. n.t. xilogr. anche a piena p. e una cartina a colori f.t. più volte rip. Rinforzo al d. Taglietti ai margg. est. del p. ant. Br. ed. con ill. xilogr. ai p. Ed. orig. di questa rara storia degli zingari scrittta dal marchese Adriano Colocci Vespucci di Jesi (1855-1941), deputato al parlamento e instancabile viaggiatore. L’A. prende in esame le origini del popolo, la comparsa e la diffusione in Europa, le persecuzioni cui furono soggetti, l’emancipazione, il carattere morale, la religione, le costumanze, la lingua, la poesia, canti, musica e danze e la loro distribuzione geografico-statistica. Scrive a proposito della loro indole: "Lo Zingaro, natura scaltra, superlativamente leggera, senza morale ma senza fiele, non fa mai il male pel male […]. Come tutti gli esseri eccezionalmente nervosi, lo Zingaro spinge di frequente tutte le sue sensazioni fino al parossismo […]. Li vediamo spesso fra loro, obbedendo alla loro natura infiammabile, schiamazzatrice e al sommo grado litigiosa, destare grandi strepiti, specialmente se trovansi sui pubblici mercati e circondati dalla folla…". In appendice si trovano un’interessante bibliografia sul tema, alcune voci del dialetto zingaresco italiano e il lessico italiano-tchinghiano. Black, A Gipsy Bibliography, p. 25. Bibliotheca bibliographica italiaca (sezione antropologia et etnologia), 4557.

SKU: cat. n.105

300,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 10295 COD: cat. n.105. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo