2 voll. rilegati in un tomo in 24 (cm 10 x 15), pp. 148 con 1 tavola illustrata all’antiporta; 154 + (2) con 1 tavola illustrata all’antiporta. Legatura coeva in mezza tela. Opera completa. Seguono il tomo I e il tomo II (manca il III tomo) di ‘Isabella Orsini duchessa di Bracciano’ di Francesco Domenico Guerrazzi (pubblicata a Losanna, Società editrice, senza data di stampa, pp. 169 + (3); pp. 172). Seconda edizione italiana del romanzo di Feval ‘Gli spadaccini del re’ (prima traduzione italiana Milano, Oliva, 1855) pubblicata senza data di stampa ma ascrivibile al 1868 come da indicazione della Bibliografia d’Italia, p. 71. Notato da Antenor Joly, direttore de L’Epoque, Feval ricevette l’incarico di scrivere un romanzo sul genere de ‘I misteri di Parigi’ di Eugene Sue: con lo pseudonimo di sir Francis Trolopp uscirono così a puntate, dal 1843, i Mysteres de Londres, che ebbero un notevole successo, procurando grande fama a Feval. Seguirono altri feuilleton. I suoi romanzi, che hanno per protagonisti personaggi che lottano contro le ingiustizie e le prepotenze dei privilegiati, erano involontariamente in sintonia con gli ideali sociali radicali della Rivoluzione francese del 1848, in realtà detestata dal reazionario Feval, il quale decise pertanto di mutare indirizzo alla sua produzione letteraria, privilegiando il genere della cappa e spada.
SKU: 40 n.3725
50,00 €