Carrello 0
3.

Andreucci Ottavio

Gli orfanotrofi. Cenni storici

Firenze, Mariani, 1855

In 16, pp. 437 + (1b) + (4) + (2b). Timbretto al fr. Sporadiche fioriture. Br. ed. Saggio storico sulla nascita degli orfanotrofi in Italia (Lombardia, Modena, Napoli, Parma, Piemonte, Stato Pontificio) e all’estero (Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda, Russia, Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia, Svizzera). Sono descritte in particolare le vicende del Bigallo, della casa pia di San Filippo Neri, delle Scuole Normali e dell’educatorio di Fuligno a Firenze, e degli orfanotrofi toscani di Buggiano, Cortona, Montalcino, Lucca, Pisa, Prato, Livorno, Arezzo, Pistoia, Seravezza, Siena, San Sepolcro. Come chiarisce l’A. nelle lunghe conclusioni, con questo lavoro non ha inteso "redigere una storia nuda e pretta di fatti, ma sibbene un Manuale pratico del governo delli istituti specialmente diretti alla tutela delli orfani". Andreucci dà quindi conto delle diverse posizioni emerse in Italia e all’estero sulla questione: "l’osteggiatore il più acerrimo delli Stabilimenti Ospitalieri è Moreau Christophe. Esso gli dice nati dalla morte della primitiva carità […] non esita a proclamare li Stabilimenti di Carità, piccoli e grandi, ‘les Versailles de la misére’ dichiarando che la promiscuità conventuale e monumentale è cagione di profonde ferite alla moralità, alla salute, alla fortuna pubblica". Christophe propugnava il "soccorso domiciliare esclusivo", che consisteva in una sorta di sussidio da dare direttamente al povero. Contro questa soluzione si scagliava Malthus, ritenendo i soccorsi a domicilio un incentivo ai "troppo frequenti matrimonj" fra i poveri. Altri, come Lodovico Ricci e Arrivabene, ritenevano che vi fosse comunque bisogno degli Stabilimenti di Beneficenza, e che il soprrimerli sarebbe stata causa di mali maggiori. "Ma l’autorità di De Gerando, più d’ogni altro competente, chiude la bocca alli oppositori delle Pie Istituzioni ospitaliere; egli che col suo Visitatore del povero combatte una teoria erronea e funesta, dimostrando come e con quali felici resultamenti si possa consequire lo intento di una ragionata carità".

SKU: cat. n.222

140,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 10382 COD: cat. n.222. Etichette: , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo