Carrello 0
3.

Felice Romani (libretto) Pietro Antonio Coppola (musiche)

Gli Illinesi. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1836 alla presenza delle LL. SS. RR. MM.

Torino, Onorato Derossi, 1836

In 16 (cm 12,5 x 18), pp. (10) + 60. Gora agli ultimi 6 fogli. Qualche macchia sparsa alle prime 14 pagine. Brossura editoriale con aloni al piatto anteriore. . Edizione originale del libretto del melodramma musicato da Pietro Antonio Coppola su libretto di Felice Romani. Sono note le vicende che portarono a contatti tra l’impresario torinese Consul e Donizetti che avrebbe dovuto comporre le musiche. Si sarebbe dovuto utilizzare un libretto di Felice Romani già musicato da Francesco Basili (Milano 1819), da Francesco Sampieri (Bologna 1823), e da Feliciano Strepponi (Trieste 1829). Romani si era proposto di rimaneggiare il libretto ma limitatamente a tre numeri, tuttavia la proposta di revisione non sembrò sufficiente a Donizetti per il quale il libretto era antiquato. In apertura si legge infatti: “Questo melodramma è lavoro giovanile dell’autore, raffazzonato ora e migliorata dal medesimo per quanto lo consentono e la natura del soggetto e la necessità di conservare la prima orditura”. Il compositore, inoltre, era contrario alla distribuzione dei ruoli fra i cantanti che l’impresario torinese Consul aveva in mente. Donizetti rifiutò quindi l’incarico e Consul lo assegnò a Pietro Antonio Coppola (1793-1877). L’opera fu eseguita con la distribuzione dei ruoli voluta da Consul (Giuditta Grisi è la protagonista femminile, Domenico Donzelli quello maschile). Compaiono i nomi degli interpreti. In fine compare ‘Ezzelino sotto le mura di Bassano. Ballo tragico in cinque atti’ di Giacomo Serafini.

SKU: 38 n.15111

100,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 85916 COD: 38 n.15111. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo