In 8 (cm 22,5 x 22,5), pp. 108. Brossura editoriale con qualche danno ai piatti. Numero di questa rivista fondata a Catania nel dicembre-gennaio 1963-1964, grazie a un gruppo di studenti e intellettuali che facevano capo al Centro Universitario Cinematografico diretto da Pietro Battiato. Nel comitato direttivo erano Nino Recupero, Vittorio Campione, Miriam Campanella, Gaetano Leo cui si aggiungerà Giampiero Mughini. Argomento principale della rivista era la critica cinematografica militante sull’esempio di altre riviste in Italia come “Cinema 60″ e “Cinema nuovo”. Tra il 1965 e il 1966, su impulso di Mughini, la rivista comincia a dare maggiore spazio alla politica. Gli interventi della stagione politica sono tesi a smascherare i contenuti riformisti, visti come negativi, della sinistra in campo cinematografico e teatrale. In questo numero: Claudio Meldolesi, “Sul teatro politico”; Edoarda Masi, “Linee di storia del PC”; Giovanni Mottura, “Appunti sulle prospettive di un’azione politica del mezzogiorno”; Stefano Merli, “Sui problemi della ricerca consiliare nel movimento operaio italiano”; ecc…
SKU: 29 n.5029
40,00 €