Carrello 0
4.

Vittorio Imbriani, Francesco Fiorentino

Giornale napoletano della Domenica scientifico, artistico, critico, letterario. Anno I. Numero 1 (-51), 1882. Tutto il pubblicato

Napoli, Antonio Morano, 1882

51 fascicoli sciolti in folio cm 40 x 52 circa, piega centrale, pp. 4 per ciascun numero, tranne il numero doppio del 5 marzo di 8 pp. Prima annata completa, e tutto il pubblicato, dal numero 1 del 1° gennaio 1882 al numero 51 del 17 dicembre 1882 (sull’ultimo numero si specifica che il numero doppio del 5 marzo vale come numero 52 del giornale) di questa rivista fondata da Francesco Fiorentino (che ne fu direttore) e da Vittorio Imbriani. Il giornale ebbe vita breve e fu pubblicato per un solo anno. Il gruppo che diede vita al giornale (oltre a Fiorentino e Imbriani vi erano altri collaboratori come Bertrando Spaventa) proveniva dall’esperienza del ‘Giornale napoletano di filosofia e lettere’ ma diede alla nuova rivista un taglio più letterario archiviando la discussione filosofica. Il proposito con cui nasceva ricorda in parte quelli del fondatore del ‘Fanfulla della Domenica’ che, in certo modo, sono qui ribaditi, ovvero riportare il senso delle proporzioni nel giudizio intorno alle lettere italiane, quindi pensare al rinnovamento della critica italiana e dichiarare guerra a a quanti fossero indegni del buon nome delle lettere. Infatti Vittorio Imbriani, “il più importante dei collaboratori, era d’avviso, come del resto il Fiorentino, che la critica in Italia fosse troppo indulgente e a giustificazione di ciò, ma con criteri assai diversi da quelli del Martini e da quelli propri del Chiarini, cominciò a tartassare filologi e poeti con insolita franchezza e violenza, non nota alla letteratura del tempo e che conoscono i lettori delle sue ‘Fame usurpate’. Severo era anche il Fiorentino; ma non così tagliente e mordace nei giudizi. Comparvero sul Giornale Napoletano della Domenica anche documenti, scritti inediti, novelle e canti popolari. Ma ciò che vi appare di più importante furono i molti articoli di critica letteraria e segnatamente quelli dell’Imbriani, che con note ed articoli numerosissimi, assicurò una fama non caduca a sé e al periodico. Tanto è vero che, venuta meno la sua collaborazione, il Giornale perdette la sua maggior attrattiva e non si pubblicò oltre per molto. Cessò nel dicembre dello stesso ’82” (Attilio Momigliano, “Problemi ed orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana”, vol. 1, 1977, p. 79).

SKU: 34 n.1216

400,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 111032 COD: 34 n.1216. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo