In 16 (cm 11,5 x 18,5), pp. (40) + 322 + (1) + (1b). Annotazione di ex libris alla prima carta bianca. Piccola pecetta applicata al frontespizio e firma. Legatura in piena pelle ottocentesca con fregi oro e nervi al dorso. Edizione originale di questa raccolta di 30 novelle sulle vite dei santi modellate letterariamente sull’esempio del Decamerone. Tuttavia l’Autore, vuole contrapporre alle “sozzure laide” del Decamerone dei “componimenti di modestia pieni, e di cristiana pietà”. Bandiera si pone anche come un baluardo nella difesa della lingua toscana. Alessandro Bandiera, ex Gesuita passato poi nell’ordine dei Servi di Maria, nacque a Siena nel 1699, fu professore di greco, traduttore di Cicerone, editore di un Boccaccio “ripurgato e corredato con note riguardanti al buon indirizzo di chi desidera scrivere con purità e proprietà toscana”. Giuseppe Parini definì procelloso e sesquipedale il titolo di Gerotricamerone, dandone un severo giudizio, scatenando la risposta di Bandiera e una querelle letteraria che ne seguì. Parenti, p. 51. Passano, “I novellieri italiani”, p. 31. Gamba, 1155.
SKU: 40 n.4096
300,00 €