In 8 (cm 14 x 19), pp. 100 + (2) + (2) di catalogo editoriale. Firma di possesso alla prima carta. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questa raccolta poetica di Bruno Vignola, nato a Montebelluna nel 1878. Abbandonò poi la poesia per dedicarsi alla carriera scolastica. Dapprima insegnante alle scuole medie e negli istituti tecnici, divenne poi Ispettore del Ministero dell’educazione nazionale e docente di filologia germanica all’Università di Roma. “Alquanto rude, e con chiari riflessi renbodiani, si mostra Bruno Vignola (Gamma), un altro che rompe con la tradizione nel cui solco ha dato però “Rime del sogno” (N. Sigillino, “I moderni in crisi. Ragguaglio sulla poesia contemporanea”, 1959, p. 124). Interessante l’uscita per l’editrice Taddei di Ferrara, a quel tempo diretta da Alberto Neppi, che riuscì a coagulare all’epoca, intorno alla casa editrice, alcune figure di intellettuali fra i quali in primis Govoni, ma anche Vignola, appunto, Lionello Fiumi, Diego Valeri, Giuseppe Villaroel, Sergio Panunzio. E nel 1919 la casa editrice pubblicò anche ‘Pittura moderna’ di de Pisis, testo di una conferenza tenuta dall’artista a Viareggio l’anno prima.
SKU: 29 n.4873
250,00 €