In 8 (cm 17 x 24,5), pp. (6) con 18 tavole con riproduzioni di opere in bianco/nero. Brossura editoriale. Catalogo della mostra alla Galleria Geri con testo di presentazione, anonimo, siglato G. B. Seguono tavole illustrate. Luigi De’ Servi (Lucca, 1863 – 1945), pittore e decoratore, fu allievo di Luigi Norfini all’Istituto di Belle Arti di Lucca. Nel 1883 si recò con la sorella in Argentina, nazione con cui manterrà legami saldi. Molto apprezzato dall’emergente borghesia argentina, riuscì a ottenere numerose commissioni. Fu poi a Londra dove fece il ritrattista. Fece poi ritorno nel 1909 a Buenos Aires dove rimase con la famiglia fino al 1914. Aderì al fascismo, venendo nominato, nel 1926, segretario del Sindacato Fascista degli Artisti Lucchesi. La sua pittura, inizialmente di stampo accademico e improntata al classicismo, approdò in età più matura alla corrente verista. La galleria Geri di Milano, in via Fiori Oscuri 3, fu attiva dal primo decennio del Novecento. Specializzata in vendite all’asta di dipinti antichi e opere di pittura dell’Ottocento e contemporanea oltre ad antichità. All’attività delle aste, affiancava anche quella espositiva con mostre personali di pittori e scultori contemporanei. Era di proprietà di Aldo Geri, fratello dell’antiquario fiorentino Alfredo Geri, divenuto celebre per il suo coinvolgimento nella restituzione della Gioconda sottratta al Louvre di Parigi nel 1911 dall’imbianchino Vincenzo Peruggia.
SKU: 43 n.893
90,00 €