In 4 (cm 24 x 34), pp. (32). Brossura editoriale con cordoncino al dorso. Copertina illustrata a colori da Codognato. Presente all’interno un foglio sciolto con riproduzione fotografica dell’apparecchio Fono-electron. Catalogo pubblicitario-commerciale di questo fonografo, denominato Fono Electron Italico, ideato da Ugo Donarelli del quale compare alla prima pagina un ritratto fotografico. Si specifica nel testo introduttivo che il fonografo è l’unico apparecchio che “riproduce con impressionante realtà tutte le categorie dei suoni musicali e tutti i timbri dei vari strumenti e delle voci umane dando la sensazione precisa di udire la musica e il canto direttamente e non attraverso la riproduzione di una macchina”. Seguono poi nel catalogo varie riproduzioni in facsimile di autografi di musicisti e cantanti con lettere a Donarelli in cui si complimentano della qualità della macchina ideata. Tra questi: Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Pick Mangiagalli, Ettore Panizza, Vittore Veneziani, Angelo Bettinelli, Vittorio Podrecca, Tina Poli Randaccio, Gilda Dalla Rizza Capuzzo, Fanny Anitua e altri (per ciascuno è presente un piccolo ritratto fotografico e brevi note biografiche). Ugo Donarelli (1890–1950), musicista, baritono, fu direttere della U.R.I. (Unione Radiofonica Italiana). Plinio Codognato nasce a Verona nel 1878, si trasferisce a Milano nel 1918 e qui muore nel 1940. Certamente uno dei cartellonisti più importanti del XX secolo in Italia, nasce come pittore, allievo di Mosè Bianchi, quindi inizia un’attività di grafico cui si dedica per oltre 35 anni realizzando più di 150 manifesti. Fu illustratore di manifesti pubblicitari per la Fiat, Pirelli, Cinzano, Campari, Marsala Florio, Liebig.
SKU: 44 n.5223
150,00 €