In 16 (cm 12 x 19), pp. 226 + (2) di errata. Dedica autografa al piatto anteriore leggermente sbiadita. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Saggio di Agostino Moglia, prevosto di S. Anna, a Piacenza, suddiviso in due parti, filosofica e filologica, quest’ultima modellata sulle teorie rosminiane. “Nell’opera ‘Favella e pensiero’, il Moglia cerca di dare una soluzione alle principali difficoltà che si incontrano nella considerazione del fenomeno della favella umana” (Bruno Perazzoli, “Agostino Moglia polemista e filosofo”, 1984, p. 115). Argomenti: La parola; Sensazione esterna, interna; Associazione delle immagini; Attinenza dei fantasmi con le idee; Sistema del Rosmini; Uso artificiale dei fantasmi; Teoria, qualità, origine del segno; Errori sul segno; Origine del linguaggio; Unità della lingua, Decadenza delle lingue; Confusione della lingua Noetica; Origine dell’Alfabeto; Tradizionalismo volgare; ecc…
SKU: 38 n.18017
100,00 €