Bifolio cm 22,5 x 31,5, pp. (4). Invio autografo di spedizione con indirizzo e francobollo. Rara e importante circolare di invito alla partecipazione a questa mostra comprendente la scheda di notifica da compilarsi da parte dell’artista invitato. Il regolamento in cui si specificava che la mostra avrebbe avuto luogo a Viareggio dal 1° luglio al 30 settembre 1893 e sarebbe stata collocata ‘…dove l’affluenza maggiore dei forestieri e dei bagnanti concorre…essendo collocata in riva al mare nel mezzo degli stabilimenti…’, prevedeva un costo al metro quadro a carico degli espositori e una percentuale del 5 %, in caso di vendita, da versarsi all’organizzazione. Il comitato era costituito dal Prof. Cavallucci, dall’Avv. Pelosini, dagli onorevoli Panattoni e Menotti Garibaldi, dal Cav. Giacono Puccini maestro di musica, dai pittori, F. Pagni e P. Nomellini, dagli scultori G. Topi e G. Di Ciolo, dal Cav. Panzacchi direttore dell’Istituto belle arti di Bologna e dal Prof. O. Pietrini. La mostra, della quale sono giunte a noi pochissime notizie, e che si concluse con un fallimento finanziario, fu organizzata dal gruppo di artisti che era confluito intorno a Giacomo Puccini e al pittore Ferruccio Pagni al momento in cui il compositore si era trasferito a Torre del Lago. Questi, insieme a Nomellini, Chini, Viani, Fanelli, Lori e altri, costituirono, con tanto di statuto, il ‘Club La Boheme’ (dal nome dell’opera a cui il maestro stava lavorando in quel periodo), che aveva sede in un capanno e che fu luogo di iniziative ludico-artistiche-venatorie ma che costituì anche un momento significativo dell’elaborazione e dello sviluppo della pittura toscana tra ottocento – novecento.
SKU: 54 n.463
250,00 €