In 16 (cm 12 x 18), pp. 16. Brossura editoriale. Il catalogo si divide in due parti: nella prima sono enumerati 57 quadri, affreschi, tavole con descrizione del soggetto, misure e nome dell’artista; nella seconda sono elencati 40 oggetti in pietra. Una mano, con grafia antica, ha aggiunto un quarantunesimo oggetto al secondo elenco. La fondazione della Pinacoteca civica di Foligno risale al 1863 quando, con la soppressione degli ordini religiosi, la gran parte degli oggetti d’arte dei monasteri e degli ex conventi divenne di proprietà comunale. Una commissione s’incarica di selezionare le opere che dovranno confluire nella pinacoteca. La raccolta viene allestita dapprima nella chiesa di Bethlem. Poi nel 1904 l’esposizione viene trasferita nel Palazzo comunale, e solo dal 1936 occupa l’attuale sede di Palazzo Trinci.
SKU: 38 n.10990
120,00 €