In 4 (cm 21 x 29), pp. 13 + (3). Brossura editoriale. Francesco Cassi tradusse in italiano la Farsaglia di Lucano, il poema sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo. Istituì una campagna di abbonamento che raccolse molte adesioni in tutta Italia al fine di raccogliere denaro per la creazione degli Orti Giuli. Il conte Francesco Cassi (1778-1846) spese buona parte della sua vita e del suo patrimonio per realizzare qual giardino in onore e memoria dell’amato cugino Giulio Perticari (1779-1822). Cassi volle anche realizzare un monumento a Giulio, su disegno del Poletti e del Tadolini ed altri artisti. Il progetto era a disposizione degli associati che, abbonandosi a caro prezzo alla Farsaglia, contribuirono alle spese dell’allestimento dei giardini. La direzione dell’impresa fu affidata in modo onorifico al principe romano Pietro degli Odescalchi, già grande amico di Giulio. Salvatore Betti, Leopoldo Staccoli, Vincenzo Bontà furono segretari e garanti della Società e i contributi degli associati furono versati nel locale Monte di Pietà con una contabilità pubblica. L’elenco degli associati comprende più di 1.500 nomi. I soci erano presenti in tutt’Italia, da Acireale a Como, da Catania a Capodistria, passando per Matelica, Meldola, Mondovì, Perugia, Pesaro, Noto, Imola, Longiano, Iesi, Fossombrone, Firenze e molte atre città.
SKU: 38 n.10711
200,00 €