Carrello 0
4.

Anonimo

Documentazione fotografica delle più importanti opere di trasformazione edilizia e di sistemazione archeologica volute dal Duce per il maggiore splendore di Roma

Roma, Tip. F. Centenari, 1938

In 4 (cm 25 x 35), pp. 128. Tracce di polverosità ai piatti, qualche taglietto ai tagli dei piatti. Brossura editoriale con bel fotomontaggio in bianco/nero al piatto anteriore. Edizione originale, molto rara, di questa pubblicazione di documentazione fotografica, edita a cura dell’Ufficio Propaganda del Governatorato di Roma, che testimonia i lavori di trasformazione edilizia e sistemazione archeologica della città sotto il Fascismo. I lavori sono: la sistemazione dei fori imperiali (1924-1932): Foro di Augusto, I mercati di Traiano e la loggia dei Cavalieri di Rodi, il Foro di Nerva; poi l’isolamento della Torre dei Conti in Via Cavour; il Foro di Cesare; la via dell’Impero con inizio dei lavori di demolizione il 30 novembre 1931 e l’inaugurazione il 28 ottobre 1932; l’isolamento del Vittoriano e la sistemazione di Piazza Venezia con l’esedra arborea; la sistemazione delle pendici del Colle Capitolino e l’apertura della via del Mare; il Teatro di Marcello e l’antica Piazza Montanara; Sistemazione di Piazza della Bocca della Verità. liberazione del Tempio della Fortuna Virile e Tempio di Vesta, Via del Circo Massimo; Via dei Trionfi; Tempio di Venere e Roma; sistemazione dei templi repubblicani dell’Argentina; il corso del Rinascimento; sistemazione del Mausoleo di Augusto; isolamento della Mole Adriana; sistemazione dei Borghi; il Parco di Castel Fusano. Cfr. Baltzer, “Die Fotomontage im faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda unter Mussolini”, 2015. R. Mariani, “Fascismo e città nuove”, 1976. P. L. Tucci, “Ephemeral Architecture and Romanità in the Fascist Era: A Royal-Imperial Tribune for Hitler and Mussolini in Rome”.

SKU: 29 n.5177

500,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 110349 COD: 29 n.5177. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo