Carrello 0
4.

VALLOTTI Pietro

Dissertazione sopra il flutto decumano detta in Brescia in una letteraria Conversazione in casa del Sign. Conte Gio. Maria Mazzucchelli il dì 5 maggio 1740

(Venezia), (Simone Occhi), (1741)

In 16, pp. 48. Br. rifatta con carta d’epoca. Estratto dagli Opuscoli scientifici e filologici di Calogerà (tomo XXV). Interessante e curiosa dissertazione in cui l’A., facendo riferimento a testi antichi, tratta del flutto decumano ovvero della decima onda che, quando il mare è in tempesta, risulta la più grande e imponente di tutte le precedenti. Vallotti cerca di spiegare l’origine di un tale fenomeno facendo anche riferimento alla scienza popolare in base alla quale il decimo uovo nato dalla stessa gallina è il più grande degli altri. Infatti ovum decimum maius nascitur scrive Sesto Pompeo. Da ciò deriverebbe il termine "decumano" utilizzato per indicare per tutto quello che ha una grandezza fuori dall’ordinario.

SKU: 39 n.136

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 15854 COD: 39 n.136. Etichette: , , .

Fai subito una domanda su questo articolo