In 16 (cm 10 x 17), pp. (2) + 135 + (3). Piatto anteriore in brossura originale, piatto posteriore e dorso rifatti con carta d’epoca. Frontespizio inciso che riproduce le due iscrizioni. Dedica manoscritta al piatto anteriore. “L’argomento è trattato con quella molteplice erudizione che qualifica l’A. pel Varrone del nostri tempi, e può essere operetta utilissima per coloro che danno opera allo studio delle antichità cristiane. In una delle due iscrizioni illustrate leggesi URSA IN PACE, e nell’altra SIMPLICIE URSE MATRIS. L’autore da quest’ultima parola arguisce che quella Simplicia fosse madre di Orsa, e potrebbe essere; ma taluno chiederebbe se l’appellativo di mater non fosse piuttosto un epiteto onorevole dato a Simplicia Orsa come nello stesso significato si usava dai primi cristiani quello di pater, nome che rimane fra i claustrali anche ai nostri giorni…” (Biblioteca italiana, vol. 29, p. 114).
SKU: 38 n.12627
40,00 €