In 16, pp. (120) + 630. Foro di tarlo alle ultime 3 cc. di cui l’ultima bianca con lesione di qualche lettera del testo. Sporadiche gore molto leggere. Legatura in p. pg. coeva. Ristampa veneziana di quest’opera del Tassoni apparsa in prima edizione non riconosciuta nel 1608, poi nell’edizione definitiva di Carpi del 1620, quindi nella prima edizione veneziana, anch’essa curata dall’A. nel 1627. Si tratta sicuramente dell’opera con cui Tassoni vole affermarsi nel mondo della cultura contemporanea, l’opera che lo occupò per quasi tutta la vita. I primi quattro libri sono dedicati a quesiti di fisica, astronomia, meteorologia. Nel quinto, Accidenti e proprietà diverse, cominciano gli argomenti morali e varie curiosità, ma non sono del tutto abbandonati i temi scientifici, dal sesto in poi i temi trattati sono tutti etico-morali o storico-politici, filosofici e letterari. Il libro più lungo e complesso è il nono, Cose poetiche, istoriche e varie in cui si parla dell’Orlando furioso, si condanna Omero come poeta dell’immoralità e ci si pronuncia sul modernismo linguistico. Molto noto è poi il libro X Paragone degl’ingegni antichi e moderni che fu aggiunto nell’edizione definitiva. In questo libro sono confrontati antichi e moderni in varie categorie (grammatici, teologi, filosofi, poeti, storici, oratori, pittori….).
SKU: 33 n.1809
300,00 €