Carrello 0
4.

Vincenzo Garelli

Di un paese che si rifà. Racconto campestre

Mondovì, Presso Giovanni Issoglio Tip., 1879

In 16 (cm 11,5 x 17,5), pp. 199 + (5). Pagine intonse. Brossura editoriale. Edizione originale di questo racconto di Garelli pubblicato poco prima della morte: “Il paese è un piccole comune di sua fantasia, e il libro è un romanzo di sue reminiscenze. Ricordò uno stato a sé caro, che senza rivolte per atto d’un monarca conseguì libertà politica, ricordò utili innovazioni introdotte da libere istituzioni, ricordò che cagione di bene furono ognora l’istruzione, l’attività, la previdenza. Raccogliendo intorno a sé queste memorie e dando loro corpo, le fece rivivere sotto nuove immagini e semplici avventure in un paesello, ove il dinasta finì per sposare l’onesta popolana, e la scuola comunale s’edificò accanto alla Casa comunale” (Bernardino Peyron, “Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, 1879, p. 241). Vincenzo Garelli (Mondovì, 1818 – Carmagnola, 1878) fu allievo di Ferrante Aporti alla scuola di metodo, fu professore di filosofia nei collegi di Cuneo, Genova e Torino. Abbandonato l’insegnamento, ricoprì l’incarico di provveditore agòli studi del capoluogo ligure e in quello piemontese. Scrittore e pedagogo, rivolse grande attenzione alla scuola popolare pubblicando varie opere sulla scuola di campagna, sulle biblioteche circolanti nei comuni rurali e sulle norme pedagogiche e didattiche per l’istruzione degli adulti.

SKU: 38 n.18180

150,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 102413 COD: 38 n.18180. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo