Carrello 0
3.

Nicolai Lorenzo

Delle vicende dell’imprigionamento dai tempi antichi fino ad oggi. Discorso letto dall’avvocato Lorenzo Nicolai presid.e del trib.e di Prima Istanza di Siena nella tornata del dì 11 novembre 1850

Siena, Onorato Porri, 1851

In 8, pp. 42 + (2b). Lieve alone violaceo al marg. int. delle cc. Br. ed. dec. Saggio storico relativo all’evoluzione del sistema carcerario nei secoli. L’A. sottolinea in apertura come sin dai tempi antichi la punizione oscillasse tra "l’estrema dolcezza" e "l’estrema crudeltà": questi "due principii furono la libertà politica, da cui sorse la dignità, e la prerogativa del cittadino; la schiavitù politica, e la domestica, da cui venne il disprezzo d’ogni dritto d’umanità". Nella storia delle civiltà antiche, quindi, o la prigionia era del tutto bandita o era portata all’estremo grado di esasperazione. Durante il Medioevo, le punizioni si fanno crudelissime: "dileguato ogni carattere di legalità, l’imprigionamento accompagnato da tutte le sue crudeltà fu in pratica per tutta Europa, e divenne l’istrumento delle passioni brutali". Fu a partire dalla seconda metà del Settecento che cominciarono a diffondersi nuove teorie sulla prigionia. Nicolai sottolinea in particolare le teorie riformatrici di John Howard e di Bentham, e le riforme dei vari sistemi carcerari europei. L’A. si sofferma poi sulla situazione nel Granducato di Toscana elencando i principali penitenziari esistenti.

SKU: cat. n.163

120,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 10335 COD: cat. n.163. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo