Carrello 0
4.

Giuseppe Ruggi

Dell’arte del medicare secondo il metodo Lister

Bologna, Zanichelli, 1879

In 8 (cm 14,5 x 22,5), pp. IV + 133 + (1 bianca) + (6) con 1 tavola all’antiporta con illustrazione della medicatura Lister. Brossura editoriale. Edizione originale di questa monografia dedicata al sistema di medicatura di Lister dal nome del medico e chirurgo scozzese che la ideò. Infine due tabelle e alcuni esempi (41 casi) di operazioni, con tipologia di patologia e di intervento, con esiti di guarigione. Lister fu l’inventore e il propugnatore del metodo dell’antisepsi rivoluzionando, non senza gravi contrasti, l’atteggiamento e l’approccio dei chirurghi alla pratica operatoria. Le infezioni erano, nell’Ottocento, la principale causa dell’alto tasso di mortalità nell’ambiente ospedaliero. Lister, sulla scorta di studi precedenti, si convinse che le infezioni non erano provocate da reazioni chimiche o ossidazione dovute al contatto dell’aria (e quindi dell’ossigeno) con la ferita, bensì da microbi che si trovavano nell’aria. Lister fu il primo ad utilizzare il fenolo puro nebulizzato, mediante spray, per la disinfezione delle ferite e Giuseppe Ruggi fu il primo, in Italia, ad applicare questo metodo a Bologna propugnando la pratica antisettica ancora sconosciuta a quel tempo in molte cliniche in Italia. Di particolare interesse, quindi, la casistica enunciata da Ruggi nel volume sugli utilizzi del sistema medicale in numerosi casi clinici da lui curati. Giuseppe Ruggi (1844-1925), fu insegnante ordinario di clinica chirurgica nella R. Università di Modena e di Bologna.

SKU: 55 n.1084

400,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 105142 COD: 55 n.1084. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo